Studiare all’estero è il sogno di moltissimi adolescenti italiani. Migliaia di studenti ogni anno lasciano infatti il nostro Paese per frequentare un anno scolastico o semestre all’estero in una high school o boarding school, o per iscriversi ad un college o università all’estero
Tra le mete preferite solitamente figurano Stati Uniti, Inghilterra e Canada.
In crescita vi sono anche mete alternative come l’Olanda, l’Irlanda e i Paesi Scandinavi, specialmente per l’università.
Come studiare all’estero?
Realizzare il progetto di studio all’estero non è facile, e richiede programmazione e preparazione.
A volte tuttavia, non basta avere ottimi voti a scuola e inviare la domanda di iscrizione alla scuola o università scelta, anche se in tempo rispetto alle scadenze di ammissione.
Occorre essere preparati, avere le giuste competenze e saperle presentare e utilizzare per essere ammessi alle migliori high school o college all’estero.
Le informazioni da reperire sono moltissime, occorre preparare per tempo i test di ingresso (specialmente per le università all’estero), preparare il proprio essay o personal statement, e scegliere le scuole o università più adatte al proprio profilo accademico e personale.
Come fare a studiare all’estero scegliendo bene?
Per studiare all’estero facendo la scelta giusta è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista: questo professionista è l’Educational Consultant. Si tratta di una figura ancora poco nota in Italia, spesso inglobata in grandi agenzie e associazioni che organizzano programmi di studio all’estero di massa.
In realtà, avere la sicurezza di rivolgersi ad un Educational Consultant preparato, che segua individualmente ogni studente e ne tenga presenti esigenze, obiettivi e necessità, può fare la differenza tra essere ammesso ad ottime high schools e college all’estero o meno.
Come ci spiega Antonella Crisafulli, Educational Consultant dal 2005, “non esiste la migliore scuola o università che vada bene per tutti. Esiste solo la scelta più adatta ad ogni singolo studente”.
A che serve un Educational Consultant?
Un educational consultant – o consulente educativo- è un professionista che, grazie ad un’ampia rete di contatti con high schools e scuole superiori all’estero, boarding schools, università e college, conosce bene i programmi scolastici e le diverse opzioni di studio disponibili in diversi Paesi esteri.
Il consulente educativo ha esperienza nell’ascoltare e valutare le richieste e le esigenze di studenti e genitori, nel dare un riscontro realistico a tali aspettative, e può quindi individuare la realtà accademica e il corso di studio più adatto per ogni studente. Svolge anche il ruolo di mentor, insomma.
Inoltre, il consultant ha conoscenza delle procedure di ammissione e selezione di college e università all’estero, tempistiche, requisiti e le migliori modalità di presentazione dello studente, per poter ottenere esiti di ammissione positivi riducendo pressioni e stress.
Il processo di selezione infatti, se svolto in autonomia dagli studenti e dalle loro famiglie, causa spesso stress, ansia e tensioni familiari, e comporta la perdita di importanti occasioni (come le borse di studio, per esempio), per mancanza di una visione ampia e informata sulle opportunità di studio esistenti.
In sostanza, il supporto offerto da un consulente educativo rappresenta un investimento che fa risparmiare tempo e denaro (basti pensare al numero di domande di ammissione e di application fee spedite spesso inutilmente a troppe scuole/università in contemporanea).
E’ inoltre una garanzia di fare sempre una scelta educativa migliore per il futuro dei propri figli.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti da Antonella Crisafulli, Educational Consultant specializzato su scuole superiori e università all’estero, e prenotare per un primo colloquio informativo gratuito, è possibile visitare la pagina https://www.antonellacrisafulli.it/about/ o scrivere a info@antonellacrisafulli.it