La migliore birreria in Toscana? La ricerca della migliore birra inizia a Pistoia

Arriva la bella stagione e finalmente potremo uscire liberamente, dovrebbero finire le limitazioni imposte dalla pandemia. Niente di meglio di una ottima birra in compagnia degli amici. Andiamo a scoprire la migliore birra e la migliore birreria in Toscana: si inizia da Pistoia

La migliore birra: i tipi o stili di birra noti e … bevuti

Non so a voi ma a me, ogni volta che vado in birreria o al pub, capita di guardare il menù delle birre, o la lavagnetta, e di perdermi. Spesso – sempre – non ho la piu’ pallida idea di quale birra ordinare e specialmente come fare il giusto abbinamento al cibo. Quindi cerco sempre un consiglio ma ovviamente mi piacerebbe capire e conoscere meglio questo lato importante dell’enogastronomia, anche perchè mi piace la birra e cerco sempre di trovare la migliore birreria in zona, come le migliori proposte di birra e piatti da abbinare. Una cosa alla volta inizio, o iniziamo se volete, a capire come si definiscono le varie qualità di birra. Il tipo di birra o stile di birra, dove ognuno ha un suo colore. Ma non soltanto.

Le migliori birre: tipi o stili di birra che non mancano nella migliore birreria

1 – PILS
Le Pils di solito hanno una buona frizzantezza. Sono rinfrescanti e con un raffinato aroma floreale. Un aroma agrumato, speziato o erbaceo. Una bassa gradazione alcolica, 5% circa, corpo leggero e hanno un gusto secco e pulito. Lasciano un retrogusto finemente amaro.

2 – AMERICAN PALE ALE (APA)
Caratterizzate in particolare da un equilibrio e una particolare bevibilità. Sono leggermente amare ma con una adeguata presenza di malto riesce a renderle più dolci. La presenza dei luppoli americani e del Pacifico dona a queste birre particolari profumi agrumati, balsamici e di frutta tropicale. Grazie al corpo medio-leggero, alla frizzantezza moderata e alla media alcolicità,  (4-6%, questo  stile è uno tra i più beverini.

3 –  INDIA PALE ALE (IPA)
Quando nella nostra  birreria chiediamo una birra leggermente amara, il publican (scopriremo dopo la terminologia della birreria) non può che proporci uno degli stili ricco di luppolo. Caratterizzate da un gusto aroma agrumato ed erbaceo, lasciano un finale secco ed aromatico. Uno stile con una buona frizzantezza e una gradazione alcolica moderata,  dai 5,5% in su.

4 – WEISS
Con il termine Weizenbier in lingua tedesca si indica la birra di frumento,  in Italia comunemente definita birra Weiss. Le birre di questo stile sono dotate di un colore molto chiaro, corpo medio e una discreta effervescenza. Presentano un distintivo carattere di lievito. Al gusto frutta matura ,spesso di banana, agrumi e spezie (coriandolo). Al palato sono rotonde, gustose e  sicuramente rinfrescanti. Lasciano un retrogusto moderatamente secco ed acidulo.

5 – BLANCHE
Come dice il nome, è una birra chiara, opalescente. Generalmente le birre di questo stile sono rinfrescanti, gustose e molto leggere. Realizzate anche utilizzando frumento non maltato. Nelle Weiss invece è solo  maltato. La  ricetta prevede anche l’utilizzo di altri cereali, come l’avena e il farro. Le Blanche al palato sono leggermente acidule, fresche e speziate. Gli aromi prevalenti sono sicuramente quelli di coriandolo e di agrumi. Una bassa gradazione alcolica,  di 4-5%,  le rende particolarmente dissetanti.

6 – STOUT
Nera, a volte nerissima. Una birra stile Stout è caratterizzata da un corpo medio e da una moderata frizzantezza. Al gusto prevale l’orzo e il malto tostato sul luppolo: una birra moderatamente amara, a volte leggermente acida a causa dei grani torrefatti. Presenta aromi di caffè, cioccolato e liquirizia, con un corpo pieno e cremoso. La gradazione alcolica varia tra e 4 e 7%.

7 – SAISON
Altamente frizzanti e asciutte, hanno una gradazione alcolica media, da 4,5 a 8%. Profumi fruttati che dominano l’aroma e il palato, evocando sentori agrumati o floreali. La dolcezza del malto è leggermente attenuata dall’amaro del luppolo e da sentori speziati apportati dal lievito. Saison è uno stile di birra che risulta molto rinfrescante, leggermente acidulo, moderatamente amaro e secco.

8 – BELGIAN STRONG ALE
Uno stile belga profondamente caratterizzato da un profilo aromatico e gustativo complesso e possente.  Ricco di sentori di frutta, miele, zucchero candito, lievito e spezie. Una birra con un corpo pieno e una frizzantezza media, sicuramente con finale asciutto e secco. Gradazione alcolica medio – alta, varia tra i 5 e i 12%.

9 – BARLEY WINE
Vino d’Orzo, questa è la traduzione letterale per la più forte Ale di stampo anglosassone. Le birre di questo stile si presentano con un colore che va dal ramato al bruno. Sono caratterizzate da una schiuma non eccessiva, a volte assente. Al naso profumi intensi e complessi che spaziano dal fruttato al tostato, uniti spesso a sentori di vino e malto. Spesso per la loro complessità e struttura possono essere definite “birre da meditazione”, servite in ampi bicchieri ed a temperatura di cantina. Ideali per essere invecchiate ed essere degustate dopo anni per far maturare e scoprire nuovi aromi e gusti.

10 – LAMBIC
Uno stile a fermentazione spontanea, quella del  Lambic è una famiglia di birre molto particolari in cui a dominare è sicuramente l’acidità. Una asprezza impressionante, per palati non abituati, a volte anche troppo estrema. Il Lambic tradizionale ha poca schiuma, una bassa frizzantezza con un colore chiaro ed è molto dissetante.

La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra

Cosa si mangia nella migliore birreria? Quali abbinamenti cibo e birra? Ci viene incontro Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, che sicuramente non ha bisogno di presentazione.

Con il suo libro La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra, approfondisce il tema della birra, degli stili e degli abbinamenti con il cibo, proponendoci anche delle ricette da preparare comodamente in casa. Con la birra protagonista, sia tra gli ingredienti del piatto ma ovviamente nel bicchiere.

Cosa si mangia nella migliore birreria della Toscana

Una birra per ogni occasione, onestamente non ricordo se sia una frase “rubata” ad una pubblicità ma descrive chiaramente che, per gli appassionati, qualsiasi orario è ideale per una beer’s time. Un aperitivo, una pausa dissetante, un pranzo leggero o impegnativo, un apericena o un panino al volo? E’ sicuramente sempre beer’s time (con moderazione, poco o tanto ma anche nella birra è presente una componente alcolica).

Scopriremo nel prossimo articolo cosa si mangia, e si beve, nella migliore birreria della Toscana. Ovviamente con un occhio alle lancette della Beer’s Time.

Con la tua birreria, birra o attività conquista Google

Per qualsiasi attività, food o no food, è fondamentale essere visibili su Google, conquistando magari la prima pagina e le prime posizioni. Il social media team associazione La Terra del Gusto si occupa di questo. Professionisti seo specialist per conquistare, con la tua birreria, birra o attività, Google. Per essere primo su Google meglio scegliere chi è primo!

La migliore birreria in Toscana? La ricerca della migliore birra, e birreria,  inizia a Pistoia