SLOW FOOD ITALIA: A FIRENZE PRESENTAZIONE GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2022

Sabato 30 aprile ore 11.30 Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze la conferenza di presentazione della Guida agli Extravergini 2022 – Come scegliere e dove trovare un buon extravergine

Sabato 30 aprile ore 11.30 Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze

Giunta alla 23esima edizione, la Guida agli Extravergini di Slow Food Italia non si accontenta di offrire uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari, ma vuole essere un incentivo al confronto e al miglioramento continuo per tutto il comparto. Il volume, che recensisce oltre 750 aziende del panorama olivicolo italiano, segnalando 1180 oli extravergine di qualità, rappresenta un invito a conoscere più da vicino la grande biodiversità e sapienza c’è dietro a una semplice goccia di extravergine.

Apertura della giornata alle ore 10 con i saluti di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana, e Federico Gianassi, Assessore comunale al bilancio, attività produttive, commercio.

A seguire, alle ore 10.30, il workshop Dalla natura per l’olivicoltura ambientalmente sostenibile a cura di BioDea. Intervengono Stefano Loppi, professore di botanica ambientale presso il Dipartimento di Scienze della vita all’Università di Siena; Stefania Tegli, professoressa di patologia vegetale all’Università di Firenze; Francesco Barbagli, fondatore di Romana Maceri Centro Italia, società operante nel trattamento e riutilizzo dei rifiuti.

Alle 11.30 alla presenza di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, e Francesca Baldereschi, curatrice della Guida, consegna dei tre premi speciali ai frantoi che si sono distinti per il loro impegno nella salvaguardia delle biodiversità, creando prodotti di qualità in zone difficili. A seguire la premiazione delle aziende che hanno ottenuto la Chiocciola e degli oli che hanno ricevuto i riconoscimenti di Grande Olio Slow e Grande Olio.

La guida, pubblicata da Slow Food Editore, è disponibile a partire dal 30 aprile sul sito di Slow Food Editore. Pagine: 480. Prezzo: 18 Euro.

L’incontro e la presentazione, realizzati in collaborazione con Ricrea e BioDea, sono su invito e aperti solo ai giornalisti previo accredito. La conferenza si svolgerà nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19. Per accedere è richiesto il Green Pass rafforzato ed è obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Link per gli accrediti

Comunicato: Ufficio stampa Slow Food

SLOW FOOD ITALIA: A FIRENZE PRESENTAZIONE GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2022