“Siena, la grande Dolcezza” è il nuovo libro della giornalista e scrittrice Stefania Pianigiani che, in meno di un mese, si è classificato tra primi libri più venduti in Toscana
Carnevale 2023 – Con un’introduzione storica di Maura Martellucci, edito da Betti Editrice, Stefania Pianigiani con “Siena, la grande Dolcezza” narra di un viaggio a tutto tondo nel mondo dei dolci della tradizione di Siena, arricchito da racconti divertenti, piccoli gialli gastronomici, interviste a pasticceri e appassionati golosi e ricette.
“Semel in anno licet insanire” è un detto latino sul Carnevale che vuol dire “Una volta l’anno è consentito esagerare” e allora basta una bella passeggiata, come spiega Stefania: “Le vie di Siena si preparano a profumare di ciambellini, cenci e frittelle di riso, perché sta per arrivare il Carnevale”. Una festa assai sentita, dove tutti corrono a leccarsi le dita, per via della golosa ricetta dei ciambellini di Carnevale dello chef stellato Senio Venturi del ristorante L’Asinello, per i curiosi aneddoti sui cenci di Jacopo Rosati, per la bontà delle tradizionali frittelle di riso del Savelli in Piazza del Campo, fino alla bizzarra storia di Mariolina Pannolenci, conosciuta anche come la regina dei Cenci.”.
L’ironia e il tono giocoso sono intrisi in ogni pagina: “E’ importantissima l’ironia, non bisogna mai prendersi troppo sul serio. Infatti, quasi tutti i racconti che introducono le ricette, sono divertenti e riescono a strappare un sorriso. L’ironia è un ingrediente fondamentale nel mio quotidiano.”. Per esempio, nel racconto delle Copate Nere è davvero esilarante il comportamento della faina che ruba le arnie…
Allo stesso tempo, acuti e sbarazzini i passaggi in cui le frasi si trasformano in rime: “I Cavallucci di Siena o degli Abbracci che rendono felici le persone e mandano via tutti i malacci.”.
Il libro è frutto di un lavoro di studio e di ricerca durato oltre un anno e mezzo che Stefania ha condotto con l’orgoglio di chi vuole tramandare la storia e le tradizioni della sua terra, così come spiega: “Noi siamo italiani, si cresce tra cultura e tradizione. Beni preziosi che ci devono accompagnare in ogni istante. Siena, vive 365 giorni l’anno nella storia, tutto è legato a date ed eventi. Tradizioni che si tramandano da generazioni, secolo dopo secolo, e che sono tuttora il collante di questa città.”.
Le ricette del libro hanno vari livelli di difficoltà, dai più laboriosi Ricciarelli, al Lattaiolo Senese, che: “Con quattro ingredienti mette tutti i golosi sull’attenti!”. Un libro davvero per tutti: ”Perché la dolcezza non ha limiti di età, coinvolge tutte le persone. E ci ricorda che, se una persona ha un sogno, ci deve credere fino alla fine.”.
Il libro è disponibile presso:
- Betti Editrice
- Nelle librerie & sulle principali piattaforme
- Su Amazon